BimSat
Menu
  • TRUCKS
  • AUTOMOBILI
  • FURGONI
  • AUTOBUS
  • MOVIMENTAZIONE
  • LOGISTICA
  • ACCESSORI
  • RICHIEDI INFO
BimSat

Come funzionano i Satelliti per la Geolocalizzazione

  • Home
  • News
  • Satelliti
  • Come funzionano i Satelliti per la Geolocalizzazione
  • 08/01/202510/01/2025
  • admin

I sistemi di geolocalizzazione satellitare utilizzano diverse costellazioni di satelliti.
Ecco una panoramica precisa e aggiornata dei principali sistemi globali e dei satelliti attualmente operativi:

1. GPS (Global Positioning System)
USA
– Satelliti attivi: circa 31 operativi.
– Orbite: 6 piani orbitali, a circa 20.200 km di altitudine.
– Caratteristiche: È il sistema più utilizzato e compatibile con quasi tutti i dispositivi.

Quando i segnali GPS attraversano la ionosfera e la troposfera, possono subire un ritardo, alterando la stima della distanza. L’effetto multipath, comune in ambienti urbani o boschivi, si verifica quando i segnali rimbalzano su edifici o altre superfici prima di raggiungere il dispositivo, causando errori nella posizione calcolata. Anche piccoli errori negli orologi dei satelliti o del ricevitore possono influenzare la precisione del segnale GPS. I moderni dispositivi GPS sono progettati per compensare molti di questi errori, ma alcune fonti di distorsione possono ancora influenzare la precisione, soprattutto in condizioni ambientali difficili.

L’effetto multipath è un fenomeno che si verifica quando i segnali GPS non raggiungono direttamente il ricevitore, ma rimbalzano su superfici come edifici, montagne o altre strutture. Questo rimbalzo può causare un ritardo nel tempo di arrivo del segnale, portando il dispositivo a calcolare una distanza errata dal satellite e quindi una posizione imprecisa. Questo problema è particolarmente comune in ambienti urbani, dove edifici alti e altre strutture possono riflettere i segnali GPS.

2. GLONASS
Russia
– Satelliti attivi: Circa 23-24 operativi (aggiornamento costante).
– Orbite: 3 piani orbitali, a circa 19.100 km di altitudine.
– Caratteristiche: Offre buona copertura nelle regioni settentrionali, essendo ottimizzato per l’area russa.

3. GALILEO
Europa
– Satelliti attivi: Circa 24 pienamente operativi, con piani per espanderli a 30 entro pochi anni.
– Orbite: 3 piani orbitali, a circa 23.222 km di altitudine.
– Caratteristiche: È il sistema più moderno, con una precisione molto elevata (fino a 20 cm in modalità commerciale).

4. BEIDOU
Cina
– Satelliti attivi: 45+satelliti nella sua versione più recente (BeiDou-3).
– Orbite:
– 3 piani orbitali MEO (media altitudine, 21.150 km).
– Satelliti GEO (orbita geostazionaria) e IGSO (orbita inclinata geostazionaria).
– Caratteristiche: Offre copertura globale, con particolare focus sull’Asia.

Aree di copertura ottimale di Beidou (in blu)

5. Altri Sistemi Regionali
– QZSS (Quasi-Zenith Satellite System)
Giappone
– Satelliti attivi: 4 (espandibili a 7).
– Caratteristiche: Ottimizzato per il Giappone e l’Asia-Pacifico.
– NAVIC 
India
– Satelliti attivi:7.
– Caratteristiche: Copertura regionale per l’India e zone circostanti.

Totale stimato dei satelliti per la geolocalizzazione:

Oltre 120 satelliti attivi, considerando i sistemi globali e regionali.
Questi satelliti lavorano insieme per garantire che in qualsiasi parte del mondo un dispositivo abbia sempre una copertura adeguata, con almeno 4 satelliti visibili per calcoli precisi. 
Il sistema GPS (Global Positioning System) è il più diffuso e utilizzato a livello globale per la geolocalizzazione. È stato sviluppato e viene gestito dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, ma è liberamente accessibile per applicazioni civili in tutto il mondo.
Il sistema GPS si basa su tre componenti principali:

1. Segmento spaziale (satelliti):
– Satelliti operativi: Circa 31.
– Orbite:
– Sono distribuiti su 6 piani orbitali, inclinati di 55° rispetto all’equatore, a un’altitudine di circa 20.200 km.
– Ogni satellite completa un’orbita in circa 12 ore.
– Frequenze di trasmissione :
– L1 (1575,42 MHz): Usata per applicazioni civili e militari.
– L2 (1227,60 MHz): Maggior precisione per applicazioni militari.
– L5 (1176,45 MHz): Nuova frequenza per applicazioni civili avanzate.

2. Segmento di controllo (stazioni di terra):
– Comprende una rete di stazioni di monitoraggio distribuite nel mondo, che traccia la posizione dei satelliti, corregge le orbite e sincronizza gli orologi.
– La stazione principale si trova presso la Schriever Space Force Base in Colorado, USA.

3. Segmento utente (ricevitori GPS):
– Include dispositivi civili (smartphone, navigatori, dispositivi per il tracking) e militari (armi guidate, comunicazioni crittografate).
– I ricevitori calcolano la posizione in base ai segnali trasmessi dai satelliti.

Posted in SatellitiTagged Come funzionano i satelliti
BimSat
Il sistema BimSat è il risultato di dispositivi GPS di ultima generazione già dotati di Sim e a traffico illimitato (4G) in connessione con una piattaforma innovativa, veloce e intuitiva.
Naviga
  • TRUCKS
  • AUTOMOBILI
  • FURGONI
  • AUTOBUS
  • MOVIMENTAZIONE
  • LOGISTICA
  • ACCESSORI
  • RICHIEDI INFO
Dove siamo
  • Via della Magnina, 1 • 12100 • Madonna dell’Olmo, Cuneo (CN)
  • +39 0171 480559
  • amministrazione@bimsat.com

PRIVACY POLICY

Accedi alla Piattaforma
BimSat è un marchio © 2024 BIM Service Srl • P. IVA: 04844850265 – REA TV – 403002.
BimSat
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}